
PAOLO BORSELLINO: ONORARNE LA MEMORIA SIGNIFICA COMPRENDERE
dal Coordinamento Nazionale del MovES
UN DOCUMENTO IMPORTANTE E MOLTO SIGNIFICATIVO: È UN DOCUMENTARIO SULLA TRATTATIVA STATO-MAFIA AL TEMPO DELLE STRAGI DI CAPACI E DI VIA D’AMELIO.
Non servono commemorazioni.
Perchè Paolo Borsellino e Giovanni Falcone non siano morti invano, serve comprendere la nostra Storia.
Questo video è un ottimo modo per farlo.
È stato realizzato dagli allievi della Scuola di Giornalismo della Fondazione Lelio Basso.
Contiene interviste a Massimo Ciancimino, Antonio Ingroia, Gianfranco Donadio, Danilo Ammannato, pentiti di mafia, Gianni Barbacetto, Giuseppe de Lutiis.
“Il dialogo delle Stragi” è un documentario che parla della trattativa Stato-Mafia attraverso le interviste fatte a magistrati, collaboratori di giustizia, pentiti, avvocati.
Abbiamo ricostruito le vicende riguardanti la trattativa seguendo le inchieste giudiziarie sui i fatti delle stragi di Capaci e Via D’Amelio.
Il documentario è stato presentato al Premio Ilaria Alpi, seguito da un dibattito con il Procuratore Aggiunto di Palermo Antonio Ingroia e al giornalista Saverio Lodato.
.