di Daniele PERGAMO
C’era una volta un paese bello e pieno di grandi opportunità ma oppresso dallo statalismo, dai monopoli fiscali, dalla tirannia dei boiardi di stato, seppellito dalle inefficienze.
La popolazione era ormai esasperata, tutti si sentivano soffocati e senza speranza e tiravano a campare a stento chiusi nella rigida gabbia del posto fisso spesso statale. Questo triste paese non era il Venezuela o la Korea del nord, era l’italia.
Ebbene si, c’è stato un tempo in cui tutto o quasi, dai supermercati alla compagnia dei telefoni, era statale. Non c’era scelta, non c’era libero mercato, non si poteva nemmeno licenziare.
Poi arrivò il blairismo e tutto cambiò: di colpo potevi “scegliere”, comparvero mille operatori di qualsiasi cosa, le banche divennero private e finalmente potevano pure fare finanza, tutti potevano risparmiare grazie alla “concorrenza” e tutti potevano sperare, anzi avere la certezza, di diventare ricchi.
Fu una stagione breve ma fantastica: gli abitanti di questo fortunato paese erano come bambini che scoprivano per la prima volta le gioie del libero mercato. Lo Stato diventava sempre meno invasivo, dismetteva, e una nuova generazione di politici “liberalsocialisti” e poi solo “liberal” ci raccontava che i privati avrebbero “investito”, “ammodernato”, fatto le cose che lo Stato non sa o non vuole fare e tutto questo ci avrebbe fatto anche spendere meno.
E tutti bensavano “Bene! Avrò più soldi da investire in Borsa“.
Erano i primi anni ’90, l’età dell’oro del libero mercato in italia. Guardavamo Blair e dicevamo “quanto è fico“, poi guardavamo D’Alema e dicevamo “Beh, accontentamose“.
Poi cominciarono ad arrivare le fregature a sangue.
Banca 121 che vendeva carta straccia ai pensionati dicendo che erano BTP, l’IRI decimo gruppo industriale al mondo spacchettato e venduto a prezzi da ferrovecchio, Tronchetti Provera che compra la SIP con soldi non suoi, la spoglia di tutto e poi la rivende dopo aver cacciato metà del personale, Autostrade regalate in cambio di niente, Cragnotti che comprava Centrali del Latte come fossero noccioline coi soldi di Banca di Roma e un giorno lo arrestano e va a puttane tutto, Tanzi che fa lo stesso con le merendine e finisce uguale.
L’ultima grande epica fu come i privati avrebbero rifatto gli acquedotti aggratis, e furono calci in culo pure lì.